Scritti, Libri, ebook. Il libro interattivo è progetto pensato in forma più aperta del materiale cartaceo. Il formato ebook, o in DVD, sono pensati per una lettura multimediale. Video e Audio ed eventuali altri documenti, sono correlati al testo, per rendere la conoscenza dell'argomento più esaustiva e con diversi esempi pratici. Tutti i progetti e-books e il materiale esposto sono registrati con il marchio GMN Racconto di Suoni
Titoli workshop/scritti e tesi a cura di Giuseppe Maggiolo Novella.
anno 2015/2016:
L’arte del pianoforte – storia e artisti NEW VERSION 2015/2016
. Parte 1: dalle origini a Beethoven. Parte 2: romanticismo e scuole pianistiche
. Parte 3: il primo ‘900 e il Jazz
. Parte 4: fino ai nostri giorni
Musica x tutti – incontro di Musica Insieme – ascolto, performance, confronto
Ritmo origine creativa sul ritmo e l’uso degli accenti
Il linguaggio musicale: Armonia. Formazione di accordi in funzione delle scale
l’intento sonoro. metodologia fisiologia e psicologia nel suonare il pianoforte
TITOLI anno 2014:
Wagner Arte e Rivoluzione. Musica idee e linguaggio
come usare i pedali – percorso sulla funzione dei pedali al piano
Piazzolla Anima Tango – classic & nuevo tango
Jingle - musica in pillole: Idea, Melodia, Tema – riconoscere le cellule musicali
Performance musicale. impatto, resa, concentrazione
Musica Insieme – idee a confronto (perfomativo)
Music timeline: i periodi storici della musica e i maestri dal Classico al Jazz
Musica Insieme - idee a confronto
Pianistinterpreti - artisti e caratteristiche
Improvvisiamo - creare idee musicali (performativo in diversi appuntamenti)
TITOLI anno 2013:
pianisti a spasso nel tempo - gioco storia
giochi di memoria - imparare a memorizzare brani, sequenze, idee
le danze insegnano il ritmo
a chi assomiglia? pianisti classici e moderni e idee
Fantasia Improvviso - Chopin e il jazz: workinprogress
Tango: stile storia ritmo improvvisazione
Musica da Film - storia idee compositori
PianoFortePiano - strumenti a confronto
TITOLI anno 2012:
Ferenc Liszt - impressioni poetiche
piano effect - effettistica al pianoforte acustico elettrico e synth
ritmo origine creativa
come leggere e ascoltare la musica
idee musicali a confronto
inventori al pianoforte - storia e curiosità
come usare i pedali - suono effetto
ascolto guidato - intuizioni e nozioni
imparare a suonare - corpo e mente
TITOLI PRIMI LAVORI anno 2010/2011:
Jazz Era - storia del jazz e miti della tastiera 
parte 1 : stories & styles.contesti e timelinestili e generi fondamentali. parte 2 : jazz piano men. info bibliografia e media
l'Ameritca e le origini: un viaggio dagli albori del jazz, nelle città della tradizione e della storia.timeline sviluppati secondo personaggi ed eventi. Stili e modelli: pianisti e compositori più rappresentativi.foto e documenti storici. Una serie di figure importanti sono trattate sia per collocazione storica sia per spiegarne stile e caratteristiche. A. Tatum, J.R. Morton, C. Corea, G. Gershwin, K. Jarrett, D. Ellington, M. Petrucciani e tanti altri.
disponibile in versione: cartaceo/e-book
Racconto di Suoni - lezione concerto
pianista e relatore Giuseppe Maggiolo Novella
disponibile in versione: cartaceo/ e-bookRacconto di Suoni - lezione concerto, pianista e realtore Giuseppe Maggiolo Novella, interpreta e spiega la storia attraverso brani caratteristici.
Storia del pianoforte - 300 anni di arte pianistica. Diviso in 4 parti
Stodia del pianoforte parte 1 
nascita del pianoforte
la nascita dello strumentoe e gli strumenti a testiera precendenti al pianoforte. un escursus di innovazioni tecniche attraverso le figure più importatanti dal primo '700 fino al 1830. Il peridodo precedente al pianoforte è spiegato a partire dall'antichità degli studi pitagorici fino alle modifiche richiste di Beethoven. Periodo barocco e lo stile galante, il classicismo.Maestri fondamentali: J.S. Bach, Haydn, Clementi, Mozart, Beethoven, Schubert. foto, documenti, audio, video. disponibile in diverse versioni:cartaceo/e-book
Racconto di Suoni - lezione concerto.
pianista e relatore Giuseppe Maggiolo Novella, suona e spiega la brani caratteristiche coinvolgendo direttamente il pubblico.
Storia del pianoforte parte 2
Romanticismo e discendenze pianistiche
Il periodo di massimo splendore per il pianoforte e la consacrazione come strumento solista.
personaggi e maestri che hanno lasciato il segno per tecnica, interpretazione e didattica.Chopin, Liszt innovatori rivoluzionari.
Scuole pianistiche in città e paesi d'Europa: San Pietroburgo e Mosca, Parigi, Lipsia e Berlino, Napoli e la scuola italiana...
Maestri ed Artisti principali: Chopin, Liszt, Mendelssohn, Robert Schumann, Clara Wieck Schumann.
Storia del Pianoforte parte 3 il primo '900 e il jazz
il XX secolo porta innovazione e nuvoi linguaggi sonori. Debussy e Satie, Scrjabin e Prokofief, ideatori di un personale linguaggio musicale. la seconda scuola di Vienna tra Atonalità e Serialità. invenzioni: il cinema sonoro, il disco e le prime registrazioni. Grandi concertisti del '900: da Busoni a Rachmaninov. La musica americana dal ragtime al jazz.
Pianisti compositori e interpreti tra classico e moderno: Joplin, Gershwin, Ellington, Tatum, Debussy, Rachmaninov.
disponibile in versioni:
cartaceo/e-book
Racconto di Suoni - lezione concerto
pianista e relatore Giuseppe Maggiolo Novella.
Storia del Pianoforte parte 4
dal secondo '900 al 2000...
Il pianoforte e le innovazione dal 1960.
avanguardie e sperimentazione:
alea, elettronica, minimalismo e conceptual art. jazz, fusion, world music, sperimentale...
interpreti e artisti classici, jazz, e ibridi.
Generazioni di pianisti dal 1940 al 2000.
Artisti e Maestri tra classico e moderno: Jarrett, Sakamoto, Glass, Ligeti, Messiaen, Petrucciani, Bollani, Michelangeli, Ciccolini, Pollini.appendice: il pianoforte caratteristiche tecniche
disponibile in versione:cartaceo/ e-book
Racconto di Suoni - lezione concerto.
pianista e relatore Giuseppe Maggiolo Novella
l'intento sonoro - metodologia fisiologia e psicologia nel suonare il pianoforte
parte 1: metodologia. storia della tecnica e della pedagogia pianistica.confronto e cronologia dei principali metodi per l'apprendimento del pianoforte.
parte 2: fisiologia.energia e forza muscolare. come impiegare e controllare la forza muscolare.
parte 3: tecnica e psicologia.tecnica e non solo, modi per memorizzare, studiare parti e capire e risolvere passaggi tecnici.
pianisti: stile e tecnica. Grandi maestri visti dal punto di vista tecnico come esempio.
disponibile in versione: cartaceo/ e-book
Racconto di Suoni - lezione concerto.pianista e relatore Giuseppe Maggiolo Novella
Il linguaggio musicale Iscrittura ritmo scale e analisi
prima parte: Suono e Ritmo
scrittura, parametri, accenti, gruppi irregolari, abbellimenti
seconda parte: Relazioni tra suoni
intervalli, modalità e tonalità, scale, accordi maggiori e minori.
terza parte: applicazioni e analisi
forme strutturali semplici, danza e canzone, standard.
Scrittura ed ascolto brani di stili differenti.
Spunti su caratteristiche melodiche e formali di base.
disponibile in versione:
cartaceo/e-book
Racconto di Suoni - lezione concerto
a cura di Giuseppe Maggiolo Novella, pianista e relatore.
Il linguaggio musicale II principi di armonia e analisi musicale
lettura vertivale: accordi
accordi, cadenze e patterns, giro armonico delle quinte.
lettura orizzontale:
melodie, moto delle parti e contrappunto
modulazioni
armonizzazione
analisi brani e forme:
applicazioni
stili e forme musicali
disponibile in versione: cartaceo/e-book
Racconto di Suoni - lezione concerto
a cura di Giuseppe Maggiolo Novella, pianista e relatore.
creare (il linguaggio musicale III) improvvisazione & arrangiamento
parte 1 : elementi.cosa vuol dire improvvisare. creare con elementi essenziali.
parte 2 : improvvisazione e stilemi. work in progress stilemi jazz e latin con semplici esempi e brani famosi.
parte 3 : applicazioni esempi brani, standard e songs. do you want to play blues? (vuoi suonare il blues?). video correlati ed esempi per conoscere e provare.disponibile in versione: cartaceo/e-book Racconto di Suoni - lezione concerto a cura di Giuseppe Maggiolo Novella, pianista e relatore.
GMN - Racconto di Suoni © 2011/2017